Skip to content

La storia della fotografia

Proseguiamo il nostro lungo viaggio della storia della comunicazione visiva, in questo articolo ripercorriamo la storia della fotografia, dalle sue origini fino ai giorni nostri.

La parola fotografia deriva dal greco antico ed è composta dai due termini φῶς (phôs, pronuncia fos) e γραφή (graphè, pronuncia grafé).

Il primo significa luce mentre il secondo si traduce in scrittura o disegno: ovvero la scrittura eseguita con la luce.

La fotografia è ben più antica di quanto si possa immaginare ed affonda le proprie radici molto indietro nella storia dell’uomo.

Infatti, il processo della camera oscura, risale al V secolo a.c. ad opera del filosofo cinese  Mo-Ti (Mo.tzu; Micius).

Il filosofo, in un’opera riassumente il suo pensiero, fece riferimento al principio della camera oscura, parlando di “ un luogo di raccolta”, di una “stanza del tesoro sotto chiave”.

Un’immagine capovolta formatasi su di una parete di una stanza buia a causa dei raggi del sole passati attraverso un foro posto nella parete di fronte.

Le prime fotocamere

Prima della creazione della fotografia, le persone avevano capito i principi di base degli obiettivi e della fotocamera.

Potevano proiettare l’immagine sul muro o su un pezzo di carta, tuttavia al momento non era possibile stamparle.

La luce di registrazione si rivelò molto più difficile che proiettarla.

Lo strumento utilizzato dalle persone per l’elaborazione delle immagini era chiamato Camera Obscura ed era in circolazione da alcuni secoli prima che arrivasse la fotografia.

La camera oscura

Il termine camera obscura (in italiano camera oscura) indicava un ambiente buio dalle differenti dimensioni (poteva essere una scatola o anche una stanza), in cui, su una parete, era praticato un foro stenpeico (dal greco stenòs, stretto, e opé, foro).

Attraverso il foro stenopeico i raggi luminosi provenienti da oggetti esterni si incrociano proiettando sulla parete opposta un’immagine capovolta degli stessi oggetti.

Tanto più piccolo è il foro stenopeico tanto più nitida è l’immagine proiettata, il tutto però a scapito della luminosità (che al contrario aumenta con l’aumentare della luce).

camera oscura fotografia

A metà del XVI secolo, Giovanni Battista della Porta, uno studioso italiano, scrisse un saggio su come usare la camera oscura per facilitare il processo di disegno.

Proiettò l’immagine di persone al di fuori della camera oscura sulla tela al suo interno (in questo caso la camera oscura era una stanza piuttosto grande), quindi disegnò l’immagine o cercò di copiarla.

Il processo di utilizzo di camera oscura sembrava molto strano e spaventoso per la gente in quei tempi.

Giovanni Battista ha dovuto abbandonare l’idea dopo essere stato arrestato e processato con l’accusa di stregoneria.

Anche se solo pochi artisti del Rinascimento hanno ammesso di aver usato la camera oscura come aiuto nel disegno, si ritiene che la maggior parte di loro lo abbia fatto.

Il motivo per non ammetterlo apertamente era la paura di essere accusato di associazione con l’occultismo o semplicemente di non voler ammettere qualcosa che molti artisti chiamavano barare.

Oggi possiamo affermare che la camera oscura era un prototipo della moderna macchina fotografica.

Molte persone lo trovano ancora divertente e lo usano per motivi artistici o semplicemente per divertimento.

Le prime immagini permanenti

La fotografia, come la conosciamo oggi, iniziò alla fine del 1830 in Francia.

Joseph Nicéphore Niépce ha usato una camera oscura portatile per esporre alla luce una lastra di peltro rivestita di bitume.

Questa è la prima immagine registrata che non si è sbiadita rapidamente.

Prima Fotografia della storia Joseph Nicéphore Niépce

L’esposizione doveva durare per otto ore, quindi il sole nella foto aveva il tempo di spostarsi da est a ovest, sembrando brillare su entrambi i lati dell’edificio nella foto.

Niepce ha avuto l’idea di utilizzare un derivato del petrolio chiamato “Bitume di Giudea” per registrare la proiezione della telecamera.

Il bitume si indurisce con l’esposizione alla luce e il materiale non indurito può quindi essere lavato via.

La lastra di metallo, che è stata utilizzata da Niepce, è stata quindi lucidata, rendendo un’immagine negativa che potrebbe essere rivestita con inchiostro per produrre una stampa.

Uno dei problemi con questo metodo era che la piastra metallica era pesante, costosa da produrre e impiegava molto tempo a lucidare.

Il successo di Niépce ha portato a numerosi altri esperimenti e la fotografia è progredita molto rapidamente.

Dagherrotipi, piastre di emulsione e piastre umide sono state sviluppate quasi simultaneamente tra la metà e la fine del 1800.

Con ogni tipo di emulsione, i fotografi hanno sperimentato diverse sostanze chimiche e tecniche.

I seguenti sono i tre che sono stati fondamentali nello sviluppo della fotografia moderna.

Nel 1839, Sir John Herschel trovò un modo per rendere negativo il primo bicchiere.

Lo stesso anno coniò il termine fotografia, derivando dal greco “fos” che significa luce e “grafo” – per scrivere.

Anche se il processo è diventato più semplice e il risultato è stato migliore, è rimasto ancora molto tempo prima che la fotografia fosse riconosciuta pubblicamente.

Dagherrotipo

L’esperimento di Niépce ha portato a una collaborazione con Louis Daguerre.

Il risultato fu la creazione del dagherrotipo, un precursore del cinema moderno.

Una piastra di rame è stata rivestita con argento ed esposta al vapore di iodio prima che fosse esposta alla luce.

Per creare l’immagine sulla lastra, i primi dagherrotipi dovevano essere esposti alla luce per un massimo di 15 minuti.

Il dagherrotipo era molto popolare fino a quando non fu sostituito alla fine del 1850 da piastre di emulsione.

Piatti di emulsione

Le piastre di emulsione, o piastre bagnate, erano meno costose dei dagherrotipi e richiedevano solo due o tre secondi di tempo di esposizione.

Ciò li ha resi molto più adatti alle fotografie di ritratti, che all’epoca era l’uso più comune della fotografia.

Molte fotografie della guerra civile furono prodotte su lastre bagnate.

Queste piastre bagnate utilizzavano un processo di emulsione chiamato processo Collodion, piuttosto che un semplice rivestimento sulla piastra dell’immagine.

Fu durante questo periodo che i soffietti furono aggiunti alle telecamere per facilitare la messa a fuoco.

Due tipi comuni di piastre di emulsione erano l’ambrotipo e il tipo di latta.

Gli ambrotipi hanno usato una lastra di vetro al posto della lastra di rame dei dagherrotipi. Tintypes ha usato una latta. Mentre questi piatti erano molto più sensibili alla luce, dovevano essere sviluppati rapidamente. I fotografi dovevano avere la chimica a portata di mano e molti viaggiarono in carri che raddoppiarono come una camera oscura.

Piatti Secchi

Negli anni 1870, la fotografia fece un altro enorme passo avanti.

Richard Maddox ha migliorato una precedente invenzione per produrre lastre di gelatina asciutte che erano quasi uguali alle lastre bagnate in velocità e qualità.

Questi piatti asciutti potrebbero essere conservati anziché realizzati secondo necessità.

Ciò ha permesso ai fotografi molta più libertà di scattare fotografie.

Il processo ha anche consentito di utilizzare fotocamere più piccole che potevano essere tenute in mano.

Man mano che i tempi di esposizione diminuivano, fu sviluppata la prima fotocamera con otturatore meccanico.

Telecamere per tutti

All’inizio, la fotografia veniva usata come aiuto nel lavoro di un pittore o seguiva gli stessi principi seguiti dai pittori.

I primi ritratti pubblicamente riconosciuti erano generalmente ritratti di una persona o ritratti di famiglia.

Alla fine, dopo decenni di raffinatezze e miglioramenti, l’uso di massa delle fotocamere è iniziato sul serio con le fotocamere Kodak di Eastman, semplici ma relativamente affidabili.

La fotocamera di Kodak è arrivata sul mercato nel 1888 con lo slogan “Premi il pulsante, noi facciamo il resto”.

You_press_the_button,_we_do_the_rest_(Kodak)

La fotografia era solo per professionisti e molto ricchi fino a quando George Eastman non fondò una società chiamata Kodak negli anni 1880.

Eastman ha creato un film flessibile in rotolo che non ha richiesto il cambio costante delle lastre solide.

Ciò gli ha permesso di sviluppare una macchina fotografica autonoma che conteneva 100 esposizioni cinematografiche.

La fotocamera aveva un piccolo obiettivo singolo senza regolazione della messa a fuoco.

Il consumatore farebbe delle foto e rimanderebbe la macchina fotografica alla fabbrica per lo sviluppo del film e la stampa, proprio come le moderne macchine fotografiche usa e getta.

Questa è stata la prima fotocamera abbastanza economica da permettersi alla persona media.

Il film era ancora grande rispetto al film 35mm di oggi.

Fu solo alla fine degli anni ’40 che la pellicola da 35 mm divenne abbastanza economica da poter essere utilizzata dalla maggior parte dei consumatori.

Nel 1900 fu introdotta la Kodak Brownie, diventando la prima fotocamera commerciale disponibile sul mercato per gli acquirenti della classe media.

Kodak Brownie Target Six-20

La fotocamera ha scattato solo scatti in bianco e nero, ma era ancora molto popolare per la sua efficienza e facilità d’uso.

Prima foto a colori

La prima fotografia a colori, un nastro scozzese, scattata da James Clerk Maxwell

prima fotografia a colori

La fotografia a colori è stata esplorata durante il diciannovesimo secolo, ma non è diventata realmente commercialmente valida fino alla metà del ventesimo secolo.

Prima di questo, il colore non poteva essere conservato a lungo; le immagini si sono rapidamente degradate.

Diversi metodi di fotografia a colori furono brevettati dal 1862 da due inventori francesi: Louis Ducos du Hauron e Charles Cros, che lavoravano in modo indipendente.

La prima pratica piastra a colori raggiunse il mercato nel 1907.

Il metodo utilizzato si basava su uno schermo di filtri.

Lo schermo lascia filtrare la luce rossa, verde e / o blu e poi si sviluppa in negativo, in seguito invertito in positivo.

L’applicazione della stessa schermata in seguito nel processo di stampa ha comportato la conservazione di una foto a colori.

La tecnologia, sebbene leggermente modificata, è quella che viene ancora utilizzata nell’elaborazione.

Il rosso, il verde e il blu sono i colori primari per gli schermi televisivi e informatici, quindi le modalità RGB in numerose applicazioni di imaging.

La prima fotografia con le persone

La prima foto in assoluto ad avere un umano al suo interno fu Boulevard du Temple di Louis Daguerre, scattata nel 1838.

prima fotografia con le persone

L’esposizione durò per circa 10 minuti all’epoca, quindi era quasi impossibile per la fotocamera catturare una persona sulla strada trafficata, tuttavia catturò un uomo che aveva le scarpe lucidate abbastanza a lungo da apparire nella foto.

Un tempo, la fotografia era una pratica insolita e forse persino controversa.

Se non fosse per gli appassionati che hanno perseverato e anzi, sono stati i pionieri di molte tecniche, potremmo non avere gli stili fotografici, gli artisti e i professionisti che abbiamo oggi.

Nella prossima puntata scopriremo insieme alcune delle persone più influenti che possiamo ringraziare per molti dei progressi nella fotografia.

 

Veronica Avossa